Lotta all’evasione fiscale: Roma riduce la Tari e si trasforma in una città più pulita – Dichiarazioni del Sindaco Gualtieri
La lotta contro l’evasione fiscale è sempre un tema di grande importanza per le amministrazioni locali, ma a Roma sembra che i risultati stiano finalmente emergendo in modo tangibile. La Giunta capitolina ha recentemente approvato una delibera che prevede una riduzione delle tariffe TARI, una mossa che potrebbe alleggerire il peso sui cittadini e favorire maggiori investimenti nella città. Questa decisione, che prevede una diminuzione dell’1% per le utenze domestiche e oltre il 2% per quelle non domestiche, rappresenta un passo significativo verso un sistema fiscale più equo ed efficiente.
Secondo il sindaco della Capitale, questa misura è di grande rilevanza, considerando l’incremento dei costi del Piano Economico e Finanziario di Ama. Nonostante queste sfide, la città ha registrato un aumento costante dei servizi, con un incremento del 13% nelle strade servite, del 49% negli interventi di pulizia e spazzamento, e addirittura fino al 50% nei contenitori della differenziata. Questi dati positivi sono il risultato di un impegno costante nella lotta all’evasione fiscale, che ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro nel 2024. Inoltre, sono state condotte operazioni di bonifica delle banche dati, con l’aggiornamento di oltre mezzo milione di posizioni.
Il Sindaco Gualtieri, in una dichiarazione che mette in luce i progressi compiuti negli ultimi anni, ha sottolineato che Roma oggi è più pulita e efficiente rispetto al passato. Grazie alla riorganizzazione amministrativa, alla digitalizzazione dei servizi e alla lotta all’evasione fiscale, la città ha registrato un aumento del 53% nelle entrate dalla tariffa sui rifiuti rispetto al 2021. Questo ha permesso di investire in nuovi mezzi, attrezzature e personale, e di individuare circa 360mila utenze che non pagavano il dovuto. Secondo il Sindaco, Roma sta finalmente realizzando impianti di trattamento e smaltimento che erano attesi da anni, dimostrando una volontà concreta di migliorare la qualità della vita dei cittadini e dell’ambiente circostante.
Impatto sulle famiglie e sulle imprese
La riduzione delle tariffe TARI avrà un impatto significativo sulle famiglie e sulle imprese della città di Roma. Con una diminuzione dell’1% per le utenze domestiche e oltre il 2% per quelle non domestiche, si prevede un alleggerimento del carico fiscale per i contribuenti, che potrebbero beneficiare di una maggiore disponibilità economica per altre spese o investimenti. Questa misura potrebbe anche favorire la crescita economica locale, incoraggiando le imprese a investire e a espandersi, contribuendo così a creare nuove opportunità di lavoro e sviluppo.
Prospettive future e sfide da affrontare
Nonostante i progressi compiuti finora, Roma dovrà affrontare diverse sfide future per mantenere la sua posizione di città pulita ed efficiente. La lotta all’evasione fiscale dovrà continuare ad essere una priorità, al fine di garantire risorse finanziarie stabili per investimenti e miglioramenti infrastrutturali. Inoltre, sarà fondamentale continuare a potenziare i servizi di pulizia e raccolta rifiuti, affinché la città possa mantenere gli alti standard raggiunti negli ultimi anni. Solo attraverso un impegno costante e una collaborazione tra istituzioni e cittadini, Roma potrà proseguire il suo percorso verso una maggiore sostenibilità e qualità della vita per tutti i suoi abitanti.
In conclusione, la riduzione delle tariffe TARI e i progressi nella lotta all’evasione fiscale rappresentano un passo significativo verso una Roma più pulita, efficiente e sostenibile. Grazie agli sforzi congiunti delle istituzioni e dei cittadini, la città sta gradualmente trasformandosi in un luogo in cui la qualità della vita e la cura dell’ambiente sono al centro delle politiche pubbliche. Con una visione lungimirante e un impegno costante, Roma potrà continuare a crescere e prosperare, offrendo opportunità e benessere a tutti coloro che vi abitano.