piazza-navona-l-mistero-delle-fontane-al-buio

Piazza Navona: Il Mistero delle Fontane al Buio

Da diversi mesi, tre delle fontane più celebri di Piazza Navona rimangono immerse nell’oscurità, gettando un’ombra sul cuore della capitale dopo il tramonto. I lavori di restauro, conclusi a dicembre, hanno omesso il ripristino dell’impianto luminoso, generando disagi per cittadini e turisti.

Piazza Navona al buio dopo il restauro

Nel dicembre scorso, la Fontana dei Quattro Fiumi, capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, è stata restituita al pubblico dopo un intervento di restauro durato sette mesi, finanziato con oltre 300.000 euro del PNRR “Caput Mundi”. Tuttavia, l’assenza di illuminazione ha creato un contrasto evidente tra l’imponenza delle opere d’arte e la loro scarsa visibilità serale, compromettendo la fruizione del patrimonio artistico della piazza.

La disputa tra Sovrintendenza e Areti

La mancata riattivazione dell’impianto di illuminazione ha scatenato un rimpallo di responsabilità tra la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Areti, la società incaricata della gestione elettrica. Secondo la Sovrintendenza, i fondi destinati al restauro non includevano la ristrutturazione dell’illuminazione, pertanto è stata chiesta la collaborazione di Areti per sostituire le luci guaste.

Tuttavia, la società elettrica ha ammesso difficoltà nella fornitura del materiale necessario, provocando ritardi nel ripristino. Di conseguenza, nonostante i lavori siano terminati da mesi, la piazza rimane al buio.

Le preoccupazioni di commercianti e residenti

I proprietari delle attività commerciali in piazza hanno espresso forte disappunto per la situazione. Oltre all’impatto estetico negativo, la mancanza di illuminazione aumenta il rischio di microcriminalità. Alcuni commercianti hanno segnalato che le telecamere di sorveglianza potrebbero non funzionare correttamente a causa della scarsa visibilità, rendendo più difficile monitorare eventuali atti vandalici.

Inoltre, si teme che siano necessari ulteriori interventi e che le attività della zona possano subire ulteriori disagi economici, già provate dal lungo periodo di restauro.

Il ruolo dell’illuminazione nell’arte urbana

L’illuminazione di opere d’arte e monumenti urbani riveste un’importanza fondamentale per la valorizzazione e la fruizione degli stessi. L’assenza di illuminazione può compromettere non solo l’aspetto estetico, ma anche la sicurezza e la vivibilità di un luogo.

Secondo esperti del settore, l’illuminazione corretta delle fontane di Piazza Navona non solo ne esaltava la bellezza artistica, ma contribuiva anche a creare un’atmosfera accogliente e sicura per residenti e visitatori. Il buio attuale, oltre a limitare la fruizione del patrimonio artistico, potrebbe danneggiare l’immagine della città e la sua attrattiva turistica.

Prospettive future e soluzioni possibili

Per risolvere il problema dell’illuminazione a Piazza Navona, è necessaria una collaborazione sinergica tra le istituzioni coinvolte e le società responsabili. È fondamentale individuare le cause dei ritardi e adottare misure immediate per garantire il ripristino dell’impianto luminoso nel minor tempo possibile.

Inoltre, una maggiore attenzione alla manutenzione e alla valorizzazione dei luoghi culturali potrebbe prevenire situazioni simili in futuro, garantendo la tutela e la fruizione ottimale del patrimonio artistico della città. La luce, elemento essenziale per la vita di ogni opera d’arte, deve essere preservata e valorizzata per mantenere viva la bellezza e la storia di luoghi come Piazza Navona.