La Famiglia Paolina: un Lab sul Digitale per Riflettere su Mitezza e Speranza
Il prossimo 22 febbraio, presso la Società San Paolo a Roma, si terrà un evento che promette di essere non solo informativo ma anche innovativo: il laboratorio intitolato “Parole ‘da urlo’: mitezza e speranza”, organizzato dalle Paoline e dai Paolini. Questa iniziativa mira a offrire una riflessione sul messaggio del Papa Francesco per la 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, fissata per il 1° giugno, e a trasformare queste parole in prodotti digitali coinvolgenti.
La giornata laboratoriale sarà divisa in due sessioni distintive, ognuna guidata da esperti del settore. Al mattino, interverranno Massimiliano Padula, sociologo della Pontificia Università Lateranense, e Angela Iantosca, giornalista e scrittrice. Nel pomeriggio, sarà la volta di don Domenico Bruno, teologo della comunicazione e podcaster, che accompagnerà i partecipanti in un percorso di narrazione, generatività e produzione digitale.
Suor Paola Fosson e don Giuseppe Lacerenza, gli organizzatori del laboratorio, spiegano che la scelta di un approccio innovativo è mirata a mettere in pratica il carisma paolino, che si basa sull’evangelizzazione e sulla comunicazione del Vangelo utilizzando i mezzi più moderni ed efficaci. Questo approccio è in linea con l’insegnamento del fondatore della Famiglia Paolina, il beato don Giacomo Alberione, che ha sempre sottolineato l’importanza di adattarsi ai tempi e di utilizzare i media per diffondere il messaggio evangelico.
L’iniziativa della “Settimana della Comunicazione”, proposta dai Istituti paolini da vent’anni, ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali e sull’impatto sempre crescente dei media sulla vita individuale, familiare e sociale. Questo laboratorio rappresenta quindi un ulteriore passo avanti nella missione della Famiglia Paolina di portare speranza e mitezza attraverso i mezzi di comunicazione moderni.
In un’intervista esclusiva, Massimiliano Padula, uno dei relatori del laboratorio, ha sottolineato l’importanza di questo tipo di iniziative nel contesto attuale. “In un’epoca in cui la comunicazione digitale gioca un ruolo sempre più centrale nella nostra vita quotidiana, è fondamentale riflettere su come possiamo utilizzare questi strumenti per diffondere messaggi di speranza e mitezza”, ha dichiarato Padula. “Eventi come questo laboratorio sono essenziali per stimolare il dibattito e promuovere una comunicazione positiva e costruttiva”.
Il laboratorio “Parole ‘da urlo’: mitezza e speranza” si preannuncia dunque come un’occasione unica per approfondire tematiche cruciali e per imparare a trasformare concetti astratti in contenuti digitali coinvolgenti e significativi. La Famiglia Paolina si conferma ancora una volta all’avanguardia nel mondo della comunicazione, offrendo spunti preziosi per tutti coloro che desiderano utilizzare i media in modo positivo e costruttivo.